Anna Frank, la ragazzina perseguitata dai nazisti perchè ebrea, che ha commosso intere generazioni con il suo Diario, divenendo simbolo della Shoah. In questo racconto si è scelto un taglio narrativo originale: è la casa di Amsterdam, in cui Anna e i suoi familiari trovarono rifugio, con le sue umide e scalcinate pareti, la narratrice partecipe della loro forzata prigionia.
PER PARLARE DI:
- Memoria storica
- Shoah
- Campi di concentramento
- Guerra
CLASSE DI RIFERIMENTO:
Bambini di classe 5°.
COME LAVORARE SUL TESTO:
Negli approfondimenti, la vita di Anna Frank, il nazismo e i campi di concentramento e spunti di lavoro interattivi per la LIM.
Per saperne di più sulla nascita del libro, clicca qui.
Leggi la recensione sul blog Mammecheleggono.it!
Lorenza Farina è nata a Vicenza, dove lavora come bibliotecaria. Le piace scrivere storie che fanno divertire, ma anche riflettere. Ha pubblicato una ventina di libri, tra romanzi, racconti, fiabe e filastrocche, con i quali ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti. Ma il premio più grande è quello di svegliarsi la mattina con una nuova storia da raccontare.