Tante storie di empatia, tanti gesti eroici, di un ALTRUISMO QUOTIDIANO, quello di cui tutti noi dovremmo farci portatori, nella vita di ogni giorno.
Dieci storie in cui i bambini e le bambine sono protagonisti del cambiamento. Con le loro azioni raccontano i desideri, le idee, le soluzioni possibili, i sogni necessari per creare un mondo migliore. Anna vuole la pace, Gabriele un ambiente naturale protetto, Roberto una casa, Bijay desidera condividere lingue e culture, Corinna difende il diritto alla salute e Lilla vuole diventare una campionessa. Vogliono una società a misura dei diritti, dove è possibile lavorare tutti insieme per uno scopo comune.
Clelia Lombardo
Clelia Lombardo vive a Palermo, dove insegna in un liceo. Si occupa da molti anni di progetti lettura, di educazione di genere e legalità. Per il libro La ragazza che sognava la libertà (Gruppo Editoriale Raffaello, 2020) ha ricevuto il Premio Rita Atria, Kaos Festival 2020. Ha pubblicato poesie, racconti, opere teatrali e fiabe illustrate.
Fa parte de Le Ortique, un collettivo di autrici che ridà voce alle artiste dimenticate, e dell’Associazione Piccoli Maestri, scuola di lettura per ragazzi.