Una Costituzione da favola
In classe 3 primaria si presenta la favola in italiano, ma questo non è un argomento solo di ed. linguistica… può essere anche uno strumento di cittadinanza, perché è importante come si fanno le cose e in questo caso tutti gli alunni hanno lavorato insieme, per costruire insieme..
Punto di partenza è stata e la domande/stimolo: “Che cos’è la Costituzione?” tutti gli alunni hanno provato a dare una risposta. Tutte le riposte sono state analizzate e verificate fino ad arrivare ad una risposta condivisa.
Sono stati poi letti alcuni dei principali articoli della Costituzione a cui sono seguite delle riflessioni e conversazioni. Contemporaneamente venivano lette in classe favole famose e non.
Altra domanda stimolo: “Possiamo trovare qualche legame tra favole e gli articoli della Costituzione che conosciamo?”.
E’ venuto fuori che la morale delle favole (“l’insegnamento”) è molto simile agli articoli della Costituzione (“Anche gli articoli ci vogliono insegnare qualcosa”) e gli alunni hanno cercato di collegare alcune morali delle fiabe lette agli articoli conosciuti.
In un’attività di apprendimento cooperativo i bambini a coppia, in un primo momento, poi a gruppi di quattro hanno inventato favole con la morale legata agli articoli conosciuti e poi fatto anche la rappresentazione grafica. Ogni gruppo ha scelto un articolo diverso su cui lavorare. Le favole sono poi state scritte dagli alunni al computer, sono state registrate le loro voci mentre leggevano e il tutto è stato montato a cura dell’insegnante in un video con moviemaker.
stefania.cornacchia
siete grandi!
marty2007
Meraviglioso Lavoro!
kdascalu13
Bravissimiiiiii!!!
sharon.pintossi
In bocca al lupo!
Anna
Questo lavoro ha suscitato la mia attenzione.Si nota la cura e l impegno dei bambini e Della maestra che insieme hanno potuto realizzare un ottimo lavoro.Complimenti.
paola.fabrizi1
Lavoro originale complimenti!!!