In viaggio con la Costituzione
Il progetto è il viaggio intrapreso, dai bambini delle Classi 5 Sezioni A e B, alla scoperta della Costituzione della Repubblica Italiana.
L’obiettivo del progetto è stato quello di far nascere nei ragazzi una prima consapevolezza del loro ruolo di cittadini e di trovare, nei Principi Fondamentali della Costituzione, la guida nella scelta dei comportamenti quotidiani, del loro vivere sociale e civile.
Le tecniche di gamification e story telling sono state utilizzate come strategie metodologiche per creare interesse e curiosità. La scelta di queste dinamiche si è confermata vincente e tutti hanno avuto l’opportunità di contribuire con le proprie esperienze.
Per realizzare tutto ciò, mi sono avvalsa dell’aiuto di “Nonna Italia”.
Nonna Italia è la nonna di Giorgio, uno dei protagonisti del libro – “A casa di Nonna Italia” che, ben presto, è diventata la nonna di tutti gli altri bambini del racconto e, infine, la nonna più amata da tutti gli alunni.
Nonna Italia, riunendo i bambini in nome delle regole e dell’amicizia, con i suoi racconti, le merende, le curiosità e i giochi, ha permesso di comprendere il valore e l’attualità della Costituzione Italiana.
Dopo aver familiarizzato con la nostra Carta Costituzionale, l’attenzione degli alunni si è focalizzata sull’ Articolo 11 : l’Italia ripudia la guerra… .
I ragazzi hanno svolto attività di ricerca, di studio approfondito, anche attraverso la visione di filmati, l’ascolto e la comprensione dei testi di alcuni canti patriottici italiani.
La testimonianza attiva, come quella di Liliana Segre che in prima persona ha vissuto gli orrori della guerra e che aiuta tutti noi a mantenere “la memoria” collettiva, ha permesso ai bambini di effettuare profonde riflessioni sulla bruttezza della guerra e immaginare il mondo come ognuno lo vorrebbe.
Ogni bambino ha raccolto tutte le sue esperienze del viaggio e tutte le nuove conoscenze all’interno di un quaderno : Il Quaderno Tricolore di Nonna Italia.
L’elaborato multimediale inviato è a compendio del lavoro svolto.
Il viaggio continua…
Classi V A , B
Plesso Tempesta – I.C. Vito Volterra, Ariccia (RM)
Maria Scarcia
Mi complimento con le classi quinte per la scelta dell’articolo costituzionale.
Educare al senso civico e’ un percorso formativo che non dovrebbe avere mai una fine.
diletta.giacchetta72
BRAVISSIMI!!!
diletta.giacchetta72
COMPLIMENTI!
diletta.giacchetta72
Grande partecipazione di tutti i bambini!
maufavo75
Bellissima
roleone51
Ottima iniziativa per sensibilizzare I ragazzi del futuro sul rispetto delle regole e delle persone. La guerra come tale andrebbe sempre evitata perchè non rappresenta la soluzione migliore.
antonio-deleonardis
Ottimo lavoro ragazze e ragazzi, noi insegnanti siamo orgogliosi di voi. Un abbraccio forte dal vostro maestro Antonio
tiziana.cerquozzi
trovo il progetto molto interessante e ben strutturato. Complimenti ai piccoli lettori e alle loro maestre.
Jamila.bazzoni
Complimenti, avete scelto l’articolo base dell’adesione alle organizzazioni internazionali e al trattato della CE!
Giorgia
Complimenti alla Maestra e a tutti i bambini
lore.giorgia
Complimenti… davvero tanti complimenti
lorettamagni
Un lavoro bellissimo e molto coinvolgente.
Anna Rita
Complimenti all’impegno dell”insegnante che è riuscita a coinvolgere gli alunni e le alunne nella ricerca per lo svolgimento di un tema così importante quanto attuale indispensabile per stimolare il senso civico ai fini della formazione del buon cittadino
romanoleonardo2001
Complimenti ragazzi, il lavoro che avete svolto è eccellente.
Sulla presentazione avete illustrato come vi siete preparati sull’argomento: le letture, i filmati, i canti
ben mostrano la vostra capacità di essere ora e nel futuro dei Cittadini modello.
romanoleonardo2001
Complimenti ragazzi, il lavoro che avete svolto è eccellente.
Dimostrate la vostra capacità di essere ora e nel futuro dei Cittadini modello.
romanoleonardo2001
Complimenti ragazzi, il lavoro che avete svolto è eccellente.
romano.benia
Complimenti ragazzi, il lavoro che avete svolto è eccellente.
Sulla presentazione avete illustrato come vi siete preparati sull’argomento: le letture, i filmati, i canti
ben mostrano la vostra capacità di essere ora e nel futuro dei Cittadini modello.
romano.benia
Complimenti ragazzi, il lavoro che avete svolto è eccellente.
Mostra la vostra capacità di essere ora e nel futuro dei Cittadini modello.
Veronica
Che bel lavoro… i racconti dei nonni rimangono sempre nella memoria di un bambino!! COMPLIMENTI!!
beatricemarinelli95
Bellissimo!!!! Bravissimi tutti!
romano.1891453
Bellissimo! Complimenti
r.dieduardo
Braviiiiiiiiiiiii!!
r.dieduardo
Complimenti! Bravissimi|
guidomarine
bellissimo lavoro.complimenti
marynocentini
Brave e bravi! Con i vostri disegni, con le vostre parole, avete espresso in modo immediato e diretto idee molto profonde.
pflisi
Bravissimi! Complimenti a tutti!
pflisi
Siete stati tutti veramente bravi!
andreanocentini93
Bravi!
Ugo
Care bambine e cari bambini, contiamo su di voi e sulla Costituzione. Non dimenticatevi mai di Nonna Italia. Bravi.
ninitenco
Care bambine e bambini, confidiamo in voi e nella Costituzione. Non dimenticatevi mai di Nonna Italia. Bravi.
Giuseppe
Bella iniziativa piena di speranza nel futuro….. i bambini!!!!
ilariaciriaci
La quarantena ci tiene lontani dalle aule ma non dalle nostre comuni riflessioni. Buoni pensieri danno vita a buone azioni e buone persone. Coltiviamo il bello che c’è nella nostra storia e nelle nostre vite. Siete grandi! La vostra maestra.
alma65
Super bravi
enrico.martines
Bravi!
luca.pacifici
L’argomento è importante, soprattutto per il richiamo ai valori dell’umanità e in contesti difficili come quelli in cui oggi viviamo. Apprezzabile anche l’idea di creare un collegamento tra giovani generazioni e i loro nonni. Il messaggio dell’esperienza, della vita, è bellissimo.
pflisi
brave e bravi!
Stefania Sardella
BRAVISSIMI
anlanch65
Bravissimi un bellissimo lavoro. Complimenti ??