La casa di Nonna Italia
Nel libro “La casa di Nonna Italia” di Paola Valente, i bambini Giorgio, Chiara, Luigi, Federica, Sofia, Giovanni, Miruna, Giacomo, Giuseppe, Katia e Luca narrano con stupore e interesse della scoperta della Costituzione italiana e del suo valore, attraverso il racconto di una giornata trascorsa assieme nella casa della nonna di Giorgio, la simpatica nonna Italia. E’ attraverso questa “scoperta” dei diritti e dei doveri di ogni persona che questi bambini diventano un gruppo come ancora non erano riusciti ad essere dopo quattro anni di scuola primaria trascorsi assieme. Tramite la valorizzazione di ogni componente e delle sue peculiarità, il racconto tocca con simpatia e delicatezza il tema dell’amicizia
I ragazzi della classe 5^ della scuola primaria “L. Gonzati” dell’I.C. Vicenza 2, in seguito alla lettura da parte dell’insegnante e alle riflessioni emerse in classe, hanno riprodotto la storia de “La casa di Nonna Italia” attraverso il lapbook operando le seguenti scelte:
- sul fronte c’è un cancello che ricorda quello della casa di nonna Italia, davanti al quale tutti i bambini si son ritrovati in un pomeriggio di inizio estate. Al cancello sono stati aggiunti la data in cui entrò in vigore la Costituzione italiana e il tricolore italiano;
- all’interno sono state riprese le finestre della casa, all’apertura delle quali si scopre un articolo della Costituzione italiana, tra quelli nominati nel libro;
- sul retro è stata riportata “La Costituzione degli amici per la pelle”, sottoscritta dai protagonisti della storia e condivisa pienamente dai nostri ragazzi di 5^.
monica amato
Ottimo lavoro in relazione alle nuove competenze di cittadinanza
Arianna
E’ bello pensare che pur essendo tutti diversi, siamo tutti uniti da principi sani che aiutano i nostri bambini a creare delle vere amicizie
Rosa Ielo
Super?
Patrizia Mascia
Bellissimo bravissimi i nostri complimenti
Patrizia Mascia
Bellissimo bravissimi i nostri ragazzi complementi ???
Rachele Reitano
Bravissimi!! Chissà che, anche crescendo, i nostri bambini continuino a ricordare le parole scritte e le facciano loro!?
Ilaria Fanin
Stupendo!
Elisa Tecchio
Bellissima iniziativa insegnare ai bambini, fin da piccoli, quali sono i piu importanti diritti e le piu importanti tutele che la costituzione assicura! Complimenti!
Denise e Desire' D'Angelo
Bellissimo
Sabrina Pertegato
è bellissimo!evorrei aver letto il libro.
susana
Bravissimi complimenti ?
carla zanelli
Che meraviglia!!
pietro padella
Bellissimo lavoro!! Bravi
Boba
Davvero super!??
Tani Ganev
BELLISSIMO
Daniela Duso
Lavoro bellissimo.. ..
è importante i diritti della
Costituzione italiana.
Daniela Duso
Lavoro bellissimo. …è importante
I diritti della Costituzione italiana.
Philomina Ogudo
Bel lavoro siete stati bravi
Rossana Bertolo
Bello e originale!
Rossana Bertolo
Bello e originale
Rossana
Bello e originale!
Lisa Bastianello
Importante che i bambini possano confrontarsi e lavorare su certi temi fondamentali come i diritti e i doveri che regolano la vita e la società e sulle basi dell’amicizia vera!
Elena Savio
Bellissimo progetto , ottimo lavoro !
Nancy perilongo
Bellissima iniziativa e ottimo lavoro dei ragazzi
Susanna Pertegato
Bravissimi!
Nancy perilongo
Molto bello !bravissimi i bambini