Perché i ragazzi dovrebbero
conoscere e leggere Dante?
Non solo perché l’opera dantesca è una delle colonne su cui si fonda la nostra cultura, ma perché impiega immagini affascinanti per descrivere una concezione del mondo che si ritrova nella cultura e nella letteratura di ogni epoca.
Dante Alighieri è ancora (e lo sarà per sempre) il poeta che rappresenta l’Italia in patria e nel mondo, la forza dei suoi scritti non è mai venuta meno.
Il viaggio iniziatico, il mistero, il bene e il male, l’orrore e la bellezza, l’amore e l’amicizia, la ricerca della verità e del senso dell’esistenza sono temi fondamentali, tutti presenti nelle sue pagine appassionanti, che continuano a infiammare e a nutrire la fantasia dei giovani lettori anche nell’epoca della tecnologia avanzata.
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, proponiamo letture e attività per celebrare il poeta che più di ogni altro ha lasciato un segno indelebile nella cultura di tutti i tempi.
Per:
- promuovere l’interesse e la conoscenza dell’opera dantesca;
- favorire un ritorno allo studio dei classici della letteratura italiana;
- riconoscere l’attualità dell’opera dantesca e il suo contributo alla storia letteraria;
- stimolare il pensiero creativo dei bambini;
- … sognare e immaginare!