fbpx
Skip to main content

LA STRADA DELLE STELLE

Referente: Debora Di Vozzo

Scuola: Scuola materna G. e ML. Curti – vicenza
Classe: Sezione eterogenea

Descrizione:

Questa storia vuole essere uno stimolo per i bambini nel rispettare la terra e tutto ciò che ci circonda. Se ognuno farà la sua parte potremmo salvare il mondo.

C'era una volta un bambino a cui piaceva, ogni sera, guardare le stelle dalla finestra della sua camera prima di andare a dormire. Nelle belle serate, riusciva a vedere una strada che si inoltrava fra le stelle senza riuscire a vedere la fine.
- Vai a dormire, si è fatto tardi! gli disse la mamma venuta a rimboccargli le coperte. - mamma, la vedi anche tu quella strada fra le stelle? le chiese Adrian - Piccolo mio, in cielo ci sono tante strade . La mamma non riusciva a vedere quella strada che per Adrian era ben chiara. Quando la mamma chiuse la porta dietro di sé, lui si alza dal letto e ritorna alla finestra a fissare le stelle. Mentre guarda, all'improvviso appare un vecchietto con una gobba, con uno strano cappello e divisa da cocchiere.
Aperta la finestra, gli tende la mano e lo aiuta a salire sul carro che veloce inizia a percorrere la strada delle stelle. Il carro si alza sempre di più ad un'altezza vertiginosa sopra la terra e il mare che diventano piccoli, mentre si avvicina alle stelle.
Tutto ciò genera in Adrian stupore e gioia - Ehi! amico! Cosa succede se usciamo fuori strada? Chiede il piccolo Adrian e l'anziano risponde... - Se si esce di strada ci si perde tra i precipizi. Se poi passa sotto la Luna, c'è il rischio di bruciare le nuvole e di incendiare tutta la Terra. Adrian si guarda attorno meravigliato. - Ehi ,tu ! Come ti chiami? - Chiamami semplicemente amico! Gli rispose il cocchiere - Perché quella parte della Terra brucia? Amico?
- Perché comincia a bruciare a causa del forte inquinamento! - Perché in quella parte di mare ci sono le foche che galleggiano a pancia all'aria? - Sono corpi privi di vita, l'acqua è bollente a causa dell'inquinamento. - Perché tutto brucia? Perché parte della Terra sembra come il viso del nonno? Pieno di rughe come se si stesse spaccando con lunghi e profondi solchi? - Perché non c'è più acqua dolce che la Terra può bere, nessuno le vuole più bene. Guarda...
L'amico cocchiere indica con il dito i palazzi alti che bruciano, altri che crollano e altri ancora che giacciono in macerie con accanto i bimbi dispersi e soli che piangono cercando la loro mamma. - Ma finirà tutto? - Se nessuno inizierà a dare il buon esempio per ammonire i cattivi, si! I peccati umani faranno morire la Terra.
- Amico, vuol dire che gli animali compreso il mio cane Tommy e tutti gli alberi moriranno? - Si, se nessuno darà il buon esempio. tutto questo accadrà perchè nessuno ha ascoltato i segnali dati dalla Terra. Con l'innalzamento della temperatura, alluvioni e continui terremoti, la Terra ha cercato di dire di star male, ma gli uomini non hanno sentito, hanno continuato ad ascoltare i loro desideri e cercato di soddisfarli ad ogni costo. Nessuno si è accorto che lo spazio interno che si trova in ognuno di noi è lo stesso spazio esterno che si trova dentro lo spazio dell'universo. Siamo un tutt'uno, tutto è dentro di noi e tutto è esterno a noi. - Non c'è rifugio, amico? - Il rifugio siamo noi! Il buon esempio ne costruirà uno, ma finché nessuno inizierà a dare il buon esempio non c'è speranza.
Quella Adrian...quella luce calda che arriva da oltre le stelle è la vita di amore, di pace che attende ciascun essere umano se solo praticasse il buon esempio. La strada che si perde tra le stelle, diventerebbe chiara a tutti, piccoli e grandi. La destinazione è la gioia...dai il buon esempio Adrian...L'anziano amico viene inghiottito dalla luce che diventa sempre più forte. La carrozza e l'amico svaniscono. La mamma di Adrian apre la tenda della finestra e la luce del sole lo sveglia. - Buongiorno piccolo! Mamma! Oggi voglio dare il buon esempio! Non voglio sprecare il cibo, l'acqua e non butterò più la carta e la plastica a terra - Bene Adrian, si inizia sempre dando il buon esempio!

Concorso Kamishibai Raffaello 2022
Votazioni chiuse!

Risultato finale: 22 voti