fbpx
Skip to main content

Sabrina Rondinelli racconta “Caterina e i folletti scolastici”

Conoscere e capire la dislessia

Quali sentimenti prova una bambina che non riesce a imparare a leggere e scrivere? Tristezza, rabbia, senso di inadeguatezza. Perché non apprende con la stessa facilità dei suoi compagni? È più stupida degli altri, forse? No.
Caterina, la protagonista del libro, è una bambina intelligente; è dislessica, perciò a scuola sta incontrando qualche difficoltà. Come spiegare ai bambini – a tutti i bambini – che cosa significa essere una persona dislessica? Lavorando a scuola – sono una maestra, prima che una scrittrice –, mi sono resa conto di quanto fosse difficile affrontare questo argomento in classe.
Per fortuna, un giorno sono venuti a trovarmi i folletti scolastici e, finalmente, ho trovato l’idea giusta! Così ho scritto una fiaba moderna per far capire ai bambini che la dislessia non è una malattia, e che davanti alle difficoltà non bisogna arrendersi. Ah, scusate, dimenticavo di dirvi che i folletti scolastici sono teneri e simpatici. I bambini rideranno un sacco leggendo questa storia!

Sabrina Rondinelli

Sabrina Rondinelli è nata a Torino nel 1972. Oltre a insegnare in una scuola elementare, collabora con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, conduce incontri di scrittura creativa e scrive audiofilm per le persone non vedenti. È un’affermata autrice di narrativa per